DOTT. UMBERTO DI TOPPA
  • Home
  • SERVIZI
    • METODO D'INTERVENTO
  • TARIFFE
  • SU DI ME
  • CONTATTI

Dott. Umberto Di Toppa

Psicologo clinico, specialista in psicoterapia psicoanalitica, consulente, formatore e progettista sociale. Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Taranto.
Svolgo attività di
psicoterapia sul territorio di Taranto, in favore di adulti, minori e adolescenti, coppie e famiglie.
Lavoro per aiutare le persone a migliorare le proprie relazioni e a vivere meglio nei propri contesti di vita.
Mi occupo di problemi legati alle relazioni interpersonali, alla crescita, alla convivenza, ai rapporti familiari, ai problemi socio-lavorativi, a situazioni conflittuali, di rabbia, isolamento, perdita del lavoro, malattie, separazioni e situazioni di crisi personale.

Formazione e titoli di studio

  • Laurea specialistica in psicologia dinamica e clinica della persona, delle organizzazioni e della comunità, conseguita nel 2011 con votazione 110/110 e lode, presso l'Università di Roma Sapienza.

  • Abilitato all'esercizio della professione presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio (verifica iscrizione all'Albo).

  • Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica, Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda, conseguita nel 2017 con votazione 70/70 e lode, presso SPS - Roma.
Consulta il mio CV integrale

Principali esperienze professionali

​
​L’intervento psicologico in favore di minori e adolescenti
La psicoanalisi
La psicoterapia per la coppia e per la famiglia
Il lavoro nel Terzo Settore
​L'impegno politico-professionale
​
Inizio la mia attività professionale a Roma, lavorando con minori e adolescenti in difficoltà attraverso diverse modalità: intervenendo a domicilio (tipologia d’intervento che approfondisco e sviluppo negli anni seguenti), in comunità terapeutiche dedicate ai giovani e presso studio privato. Quest'area di lavoro con minori, adolescenti, giovani-adulti e famiglie rimarrà un'area di lavoro privilegiata fino ad oggi, per cui ricopro attualmente l'incarico di Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni di Taranto.


​A seguito della specializzazione in psicoterapia psicoanalitica avvio l’attività terapeutica nella città di Roma, lavorando con adulti attraverso il metodo psicoanalitico che pone attenzione al rapporto tra la persona e i suoi contesti di convivenza (famiglia, scuola, lavoro, rapporti interpersonali).
​

​Contestualmente collaboro con il Consultorio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presso il Policlinico Gemelli di Roma, dove maturo una significativa esperienza nel lavoro con coppie e famiglie.


​Parallelamente mi specializzo nello sviluppo dei servizi del Terzo Settore, maturando una significativa esperienza: mi dedico allo sviluppo dei servizi sociali e socio-sanitari attraverso attività di consulenza organizzativa, progettazione, formazione e supervisione.
Fondatore e vicepresidente di "Salpiamo", associazione che promuove e diffonde la cultura del mare e della navigazione a vela come mezzo ​educativo, riabilitativo e di integrazione sociale.
​
​
Coordinatore del Gruppo di Lavoro “psicologia e interventi domiciliari” dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, attraverso il quale lavoro per la promozione e lo sviluppo di questa area d’intervento psicologico.
Membro del Board scientifico all'Osservatorio Psicologia in Cronicità dell'Ordine Psicologi Lazio.

Pubblicazioni

  • Di Toppa, U. (2022). Psicoanalisi e giustizia minorile: La funzione psicoanalitica all’interno del tribunale per i minorenni. Quaderni Di Psicologia Clinica, 9(2), 42–58. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/844

  • Carli, R., Di Ninni, A., Paniccia, R.M., Alecci, E., Aloi, C.V., Ambrosino, S., ... Zanocco, M. (2020). La rappresentazione dell’esordio della pandemia Covid-19 e del conseguente lockdown in Italia: Una ricerca psicosociale a cura di SPS, Studio di Psicosociologia di Roma [T he representation of the onset of the Covid-19 pandemic and the consequent lockdown in Italy: A psychosocial research by SPS, Studio di Psicosociologia of Rome]. Rivista di Psicologia Clinica,15 (2), 28-63. doi:10.14645/RPC.2020.2.835

  • Carollo, G., Melis, F., & Di Toppa, U. (2019). L’intervento psicologico clinico per la progettazione dei servizi territoriali: Il progetto Spazi Futuri [ The clinical psychological intervention for the planning of territorial services: The Spazi Futuri project]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica 1, 24-35. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/quaderni.

  • Di Toppa, U. (2018). Criticità e aree di sviluppo del Terzo Settore: La funzione psicologica in un contesto in cambiamento [Criticalities and areas of development of the Third sector: The psychological function in a changing context]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 2, 25-35. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/quaderni.

  • Cittadini E., Di Toppa U., Dominijanni L., Gargiulo V., Guariglia L., Tomei M. (2018). L’intervento psicologico domiciliare - uno strumento di orientamento per gli psicologi che intervengono a domicilio. Ordine degli Psicologi del Lazio.

  • Antonini M., Di Toppa U., Fregonese C., Girardi D., Melis F. (2017). Identità e sviluppo locale. Il ruolo dei processi simbolici nella pianificazione del territorio: una ricerca-intervento in un comune sardo, in (S)radicamenti, Società di studi geografici. Memorie geografiche NS 15, pp. 789-793.

  • ​Di Toppa, U. (2017). La competenza collusiva nell'intervento psicoanalitico in età evolutiva [The collusive competence in psychoanalytic intervention with children and adolescents]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 35-53. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/quaderni

  • Di Toppa U. (2017). Perché a domicilio? Una riflessione attorno alle motivazioni dell’intervento psicologico domiciliare. Ordine degli Psicologi del Lazio. Retrieved from http://www.ordinepsicologilazio.it/psicologi/perche-domicilio

  • Carlino, M., Di Toppa, U., Policelli, S., Chiodi, A., & Margherita, G. (2015). La funzione psicologica nella relazione tra ospedale e territorio: Una ricerca intervento su Sclerosi Multipla e generatività [Psychological function in the relationship between hospital and community: A research intervention about Multiple Sclerosis and generativity]. Rivista di Psicologia Clinica, 2,44-60. doi: 10.14645/RPC.2015.2.549

  • Miti e convivenza - resoconto di un intervento psicologico nel quartiere romano di san lorenzo - a cura di Renzo Carli e Cecilia Sesto. Con scritti di: Umberto Di Toppa, Felice Bisogni, Giuseppe Carollo, Federica Di Ruzza, Donatella Girardi, Nicola Lupo, Giulia Marchetti, Stefano Pirrotta, Silvia Policelli. Narcissus.me, 2015 -  ISBN: 6050384908, 9786050384901.

  • Carlino, M., Crisanti, P., Di Toppa, U., Di Ruzza, F., Giovannetti, C., Izzo, P., & Carli, R. (2014). Cinque casi di assistenza domiciliare come intervento di  psicoterapia psicoanalitica [Five cases of home care services as an intervention of  psychoanalytic psychotherapy]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1. Retrevied from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/quaderni

  • Risorse in Comune: sperimentazione di metodi e azioni di progettazione partecipata: focus sulla ludoteca comunale in Sardegna. Atti del 10° convegno nazionale SIPCO - Costruire comunità ospitali e sostenibili nuove sfide per la Psicologia di Comunità 19 giugno 2014. Autori: Umberto Di Toppa, Donatella Girardi.
​
  • Di Toppa U, Fini V., Cittadinanza Attiva: tra politica e domanda di sviluppo della convivenza, in Rivista Scritti di Gruppo, n2, ottobre 2011.

Studio di psicologia a psicoterapia.

Foto
​Dott. Umberto Di Toppa
​Tel: 3282565988
​​CF: DTPMRT85L06I712M
P.IVA: 02892390598
mail: umbertoditoppa@gmail.com
PEC: umbertoditoppa@psypec.it
  • Sede di Taranto: Borgo - Corso Due Mari, 9 - 74123 Taranto.
  • I servizi di consulenza e psicoterapia possono svolgersi in modalità digitale, attraverso le piattaforme Skype o Zoom.

    Modulo di contatto

    Inserisci il tuo nome e cognome
    inserisci la tue e-mail
Invia
  • Home
  • SERVIZI
    • METODO D'INTERVENTO
  • TARIFFE
  • SU DI ME
  • CONTATTI